La caduta dei capelli è un problema comune che affligge tanto gli uomini quanto le donne. Uno spiacevole appuntamento fisso, che si ripresenta alla fine dell’estate, anno dopo anno. Oltre allo stress da rientro, la progressiva riduzione delle ore di luce che agiscono sui ritmi stagionali circadiani, ci sono 4 nemici da combattere per avere una chioma folta e soprattutto sana.
Prendersi cura dei propri capelli significa, innanzitutto, capire che è indispensabile partire dalla testa. «Usando una similitudine», afferma Silvia Cecchinato, tecnico tricologo attestato Sitri, «possiamo immaginare il cuoio capelluto come il terreno dove crescono i fiori (i capelli appunto)». Più è sano, più avremo buoni frutti. Per questo motivo dobbiamo prevenire e trattare i problemi che colpiscono i nostri follicoli, a livello cutaneo e strutturale dello stelo.
Non siamo tutti uguali e non si può generalizzare. Basti sapere che:
Questi numeri servono a comprendere quanto lavoro e quanta energia occorrono per capelli sani. «Energia che in momenti di stress acuto viene tolta al resto dell’organismo, ma che in situazioni di equilibrio invece viene utilizzata in modo perfetto». Ecco 4 nemici da conoscere, e combattere, per una chioma in ordine.
Tra i maggiori nemici di cuoio capelluto e capelli ci sono l’acqua e l’umidità. «Non solo quella ambientale, ma anche quella che si crea in bagno al momento della doccia o, peggio ancora, quella che si crea nell’asciugamano quando lo avvolgiamo attorno ai capelli dopo il lavaggio», continua l’esperta, autrice del libro La hair care che nessuno ti spiega – Guida agile per la cura dei tuoi capelli (Edizioni Lswr). Il risultato sarà estetico, con uno spiacevole effetto crespo, ma anche funzionale, perché lo stelo diventa fragile. Può avvenire, inoltre, una proliferazione di batteri, altro acerrimo nemico del nostro capo.
Tenete il telo al massimo 30 secondi (1 minuto per i capelli molto lunghi o folti), asciugando con cura non solo i capelli ma anche il cuoio capelluto.
I capelli sono fibre naturali, complesse e delicate e subiscono danni se vengono sfregate o frizionate contro altri tessuti. Verranno danneggiati ancora di più, quindi, se verranno sfregati mentre sono ancora bagnati. «Altro momento in cui si crea attrito tra le fibre è la notte, mentre si dorme: i capelli vengono strofinati sul cuscino e spesso tra il cuscino e la testa. Al mattino si avranno capelli arruffati, quindi sfibrati», continua la tricologa.
Quando si finisce di lavare i capelli, occorre usare l’asciugamano non per sfregare i capelli, ma per tamponarli. La notte si possono raccogliere i capelli sotto una federa in seta. Oppure si può applicare un prodotto sulle lunghezze e le punte, per poi raccogliere i capelli (soprattutto se lunghi) con una treccia o chignon.
I batteri, ma anche molti altri microrganismi, proliferano dove trovano umidità stagnante e sporco come può esserci su spazzole, bocchetta del phon, asciugamani, federa del cuscino, cappelli o cuffie.
Bisogna sempre accertarsi che tutto quello che andrà in contatto con i capelli e la cute sia sempre pulito e igienizzato.
«La produzione di radicali liberi è un meccanismo fisiologico che avviene nel nostro organismo e queste molecole hanno ruoli importanti a più livelli», spiega Cecchinato che continua, «Il problema nasce quando ne vengono prodotti troppi: diventano tossici per l’organismo e causano invecchiamento precoce e morte delle cellule».
Quando i radicali liberi vengono prodotti in eccessiva quantità:
– quando c’è un’eccessiva attività fisica;
– in presenza di forte stress psico-fisico;
– a causa di disordini alimentari;
– quando l’ambientale è inquinato;
– come conseguenza all’assunzione di sostanze farmacologiche;
– a causa del fumo di sigaretta e dell’abuso di alcol.
È fondamentale ridurre lo stress, mangiare sano, consumando regolarmente frutta e verdura ed evitare l’interazione con elementi che causano l’aumento dei radicali come il fumo, gli agenti chimici, un uso eccessivo di i farmaci e la prolungata esposizione ai raggi UV.
L'articolo Capelli: conosci (e combatti) i 4 nemici giurati della chioma proviene da OK Salute e Benessere.
2023-09-15T08:02:13Z dg43tfdfdgfd