OK, IN ITALIA ARRIVANO I FARMACI FATTI DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TI FIDI?

Nel 2020 un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha utilizzato l’intelligenza artificiale per scoprire un antibiotico in grado di uccidere l’Escherichia coli, mostrando a tutti quanto può essere efficace e rapida la scoperta di farmaci assistita da questo tipo di sistemi.

L'antibiotico fu chiamato halicina ed è stato trovato in tempi brevissimi rispetto a quanto ci avrebbe messo la ricerca tradizionale, analizzando contemporaneamente migliaia di molecole e di composti. Il nome "halicina" è un omaggio ad HAL 9000, l'intelligenza artificiale del film 2001: Odissea nello spazio.

Il futuro dei farmaci sta nell'intelligenza artificiale?

“Il fatto che il 90% dei farmaci fallisca in clinica ci dice che c’è margine di miglioramento. È un sistema davvero complesso. Questo è esattamente ciò per cui è stato creato l’apprendimento automatico: sistemi davvero complessi”, ha detto a Vox Chris Gibson, co-fondatore e CEO della società biotecnologica Recursion. “Ciò non significa eliminare il ruolo che le persone svolgono in molti modi, ma aumenta e trasforma i nostri scienziati in super scienziati per avere questi strumenti per andare più velocemente ed esplorare in modo più ampio”.

Con almeno 700.000 decessi ogni anno attribuiti a malattie resistenti ai farmaci (un numero destinato a crescere fino a 10 milioni di decessi all’anno entro il 2050) la necessità di accelerare è grande, soprattutto considerando che il ritmo dei progressi sui farmaci si è bloccato negli ultimi decenni.

2023-09-17T10:01:01Z dg43tfdfdgfd