Medicina

Trending:


Salute, Ipsos: 7 italiani su 10 soddisfatti della propria salute orale

(Adnkronos) - "Sette italiani su 10 sono soddisfatti dello stato di salute della propria bocca. Emerge una certa consapevolezza tra il legame delle tracce di cibo sui denti e la possibilità di sviluppare carie, quindi, citano comportamenti virtuosi e dicono che si lavano i denti tutte le volte che possono subito dopo avere finito di mangiare". Così Stefania Fregosi, responsabile del dipartimento Healthcare di Ipsos Italia, a margine dell’evento...


Sma, lo screening neonatale è l'arma per vincere contro la malattia

Roma, 3 ott. (askanews) - Aurora ha 6 anni e parla, ride, mangia da sola. Antonio ne ha uno e si alza in piedi, sfoglia i primi libri. Sono gesti quotidiani e apparentemente semplici, ma straordinari se si pensa che hanno la SMA1, la forma più grave di atrofia muscolare spinale, una patologia genetica rara che indebolisce progressivamente i muscoli rendendo difficili gesti quotidiani come sedersi e stare in piedi, nei casi più gravi deglutire e respirare. Due storie impensabili fino a qualche anno fa e oggi incredibilmente possibili grazie ai progressi della scienza e delle terapie.Sono loro i piccoli protagonisti del cortometraggio "Hai mai visto un unicorno?", prodotto da Famiglie SMA, Osservatorio Malattie Rare (OMaR) e GoGo Frames. Un documentario che è stata l'occasione per guardare al futuro della patologia durante un confronto tra clinici e rappresentati istituzionali durante un evento realizzato da Famiglie SMA e OMaR - Osservatorio Malattie Rare con il contributo non condizionante di Novartis e il patrocinio dei Centri Clinici NeMO.La diagnosi tempestiva è infatti al momento l'arma più importante per contrastare l'atrofia muscolare spinale e si realizza grazie allo screening neonatale: un test genetico che individua nel bambino appena nato la presenza della SMA, permettendo di intervenire prima che si manifestino i sintomi e si verifichino i danni gravi e irreversibili tipici della patologia.Era il 2019 quando è iniziato il primo progetto pilota di Screening e il 2021 quando il Gruppo di lavoro presso il Ministero della Salute ha dato il suo parere positivo per estenderlo in tutta Italia. Ad oggi manca però ancora il decreto per rendere questo diritto effettivo per tutti i nuovi nati del nostro Paese ed è al momento garantito solo in sette Regioni. "Un colpevole ritardo normativo che crea gravissime disuguaglianze", ha detto Francesco Saverio Mennini, professore di Economia Politica ed Economia Sanitaria presso l'Università di Roma Tor Vergata.Gli enormi progressi delle terapie per la SMA hanno consentito negli ultimi sei anni di assistere a una vera e propria "rivoluzione copernicana" che ha cambiato radicalmente la prospettiva dei pazienti e delle loro famiglie, ha sottolineato Marika Pane, professoressa Associata di Neuropsichiatria infantile all'Università Cattolica e Direttrice del Centro Clinico Nemo Pediatrico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. "Indipendentemente dall'approccio terapeutico - ha spiegato Pane - i dati oggi disponibili indicano in maniera incontrovertibile che quanto più precocemente si interviene con i trattamenti, tanto maggiore è la loro efficacia. Se le terapie sono somministrate prima della comparsa dei sintomi, come avviene con una diagnosi precoce grazie allo screening neonatale, i bambini riescono a compiere le stesse tappe di sviluppo motorio dei loro coetanei sani".Se fino al 2017 non esistevano terapie per l'atrofia muscolare spinale, oggi grazie al progresso della scienza si hanno diverse opzioni, tra cui quella genica, che interviene direttamente sul difetto genetico con un'unica somministrazione. È la terapia dei protagonisti del documentario, Antonio e Aurora, la stessa di cui ad oggi in Italia hanno usufruito 110 bambini.


Viaggi invernali: rivedremo regole e restrizioni anti-Covid?

La variante BA.2.86 o “Pirola” è stata rilevata in 15 Paesi, ecco come viaggiare in sicurezza View on euronews


Cose che devi sapere prima di comprare una friggitrice ad aria

Ormai diventate sempre più di moda, le friggitrici ad aria stanno entrando sempre di più nelle case degli italiani. Vediamo quindi cosa considerare prima di acquistarne una.


Specie aliene invasive: in aumento i danni che possono causare all’ecosistema

Le specie aliene invasive causano molti danni e proprio per questo è bene non sottovalutare...


Gallotta (Unilever): "Italiani contenti di igiene orale ma solo 50% va dal dentista"

(Adnkronos) - “Quest'anno partiamo da un dato contraddittorio: un'indagine statistica descrive gli italiani come soddisfatti della propria igiene orale, tuttavia dati storici ci dicono che al massimo 1 italiano su 2, con punti minimi del 30%, si reca abitualmente presso uno studio dentistico. Ne consegue, quindi, che è importante anche quest'anno ribadire l’importanza di un check-up di controllo presso un odontoiatra Andi", l’Associazione...


Fedez ricoverato, il chirurgo fa chiarezza: "Un evento relativamente raro"

Ore di apprensione per il rapper Fedez che nelle scorse ore è stato operato d'urgenza a Milano. A far capire che qualcosa non andasse la moglie Chiara Ferragni che l'altro ieri è tornata in fratta e furia da Parigi dove si trovava per prendere parte alla Fashion Week. Con lei l'amica Chiara Biasi che, una volta saputo di Fedez, non ha esitato ad accompagnare Chiara a Milano. Ieri sera poi, il messaggio del rapper nelle storie Instagram rivolto...


La medicina estetica può essere etica?

Formazione, dialogo e capacità di dire di no: ecco le basi della nuova medicina est(etica).


Fragili e sottili? Non è normale. La malnutrizione è una metastasi per le persone con cancro

La malnutrizione nei malati oncologici è un problema: i soggetti malnutriti reagiscono peggio alle terapie, in alcuni casi sono costretti ad interromperle per la debolezza, in altri casi non guariscono


Gonfiore e ritenzione idrica: guida al drenaggio linfatico naturale

Il drenaggio linfatico aiuta a contrastare gonfiori, rigonfiamenti, ritenzione idrica e gambe pesanti. Diverse tecniche di drenaggio linfatico possono aiutare a risolvere problemi di gonfiore e ritenzione idrica. Ricardo Rosa, fisioterapista e osteopata del Longevity Health & Wellness Retreat in Portogallo, ha elencato sei semplici modi per miglior...


Dieta ed esercizio fisico

Come praticare esercizio fisico se si ha poco tempo? Esiste un rapporto favorevole tra stato di salute ed esercizio fisico. Ecco come inserire l'attività se non si ha mai tempo! Come ben sappiamo i benefici dell'attività fisica sul nostro organismo sono molteplici: riduce le pressione arteriosa, riduce il colesterolo cattivo sanguigno, aumenta il colesterolo buono, riduce i trigliceridi e il tessuto adiposo viscerale e, molto importante, aumenta...


La dipendenza affettiva e come uscirne per tornare liberi

Scopriamo in cosa consiste e come spezzare le catene che ci tengono forzatamente legati a un relazione malata


Che cosa fare quando in menopausa i rapporti sessuali diventano dolorosi

La dispareunia è uno dei sintomi fisiologici più trascurati dalle donne e può portare a isolamento e depressione. La ginecologa: «Non aspettate a parlarne, abbiamo a disposizione moltissime soluzioni»


Nel 48% dei casi il dolore porta a isolamento e solitudine

MILANO (ITALPRESS) – Nove italiani su 10 hanno sofferto di una qualche forma di dolore nel corso dell’ultimo anno e la metà (46%) di loro si sente stigmatizzata. Nel 48% dei casi il dolore porta ad isolamento e solitudine e in un terzo questa solitudine è classificabile come grave.I dati emersi dalla nuova edizione del […]


Benessere psicologico: cos’è e perché è così attuale tra i giovani

Ottobre è il mese dedicato a salute e benessere mentale per ricordare quanto sia importante prendersi cura di sé


Silent walking: perché tutti parlano della camminata silenziosa

Tra smartphone, notifiche e social media, è difficile trascorrere del tempo liberi da stimoli esterni. Il silent walking è diventato un vero e proprio trend su TikTok che incoraggia le persone a ritagliarsi dei momenti per camminare senza musica, podcast o distrazioni. Silent walking: perché è diventato così popolare? «Dopo 30 minuti di camminata silenziosa, all’improvviso … L'articolo Silent walking: perché tutti parlano della camminata...


Stare seduti 10 ore al giorno aumenta il rischio di demenza (anche se si fa attività fisica)

L’attività fisica o sportiva organizzata non basta per garantire anche la salute del cervello: stare seduti oltre 10 ore aumenta il rischi cerebrali. Tutti i pericoli della sedentarietà


Nichel: allergia al nichel

L'allergia al nichel è la causa più comune di dermatite allergica da contatto, una patologia che produce lesioni cutanee molto simili a quelle dell'eczema: dapprima si formano delle bolle sulla superficie della pelle, che appare arrossata, pruriginosa, gonfia e ricoperta di vescicole che possono rompersi formando croste; successivamente, se il contatto con il nichel persiste nel...


Cinque consigli per capire come aumentare l’autostima

Impariamo ad amarci e a rispettarci per sentirci meglio e vivere sereni


Come bloccare il mal di testa sul nascere

Riconoscerne i primi segnali è fondamentale


L’importanza di fermarsi per riposare per ridurre lo stress

E l’importanza di ascoltare il nostro corpo...


“Un albero per la salute”, progetto per ospedali più green

ROMA (ITALPRESS) – Il cambiamento climatico rappresenta un problema ed una sfida importante per il nostro tempo. L’aumento della temperatura globale è correlata con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2 che nell’ultimo ventennio sono aumentate in maniera significativa. Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano anche […]


Essere vegetariani è scritto nel Dna, lo studio

(Adnkronos) - 'Verdi' fin dentro al Dna. Essere vegetariani ed essere capaci di sposare con rigore e fino in fondo una dieta senza proteine animali potrebbe essere in parte una questione di genetica. A identificare i geni 'veg' è un nuovo studio della Northwestern University, pubblicato sulla rivista 'Plos One'. Rinunciare alla carne, ragionano gli autori, è sicuramente più di moda che in passato, come dimostra il fenomeno degli 'Impossible...


Ridere fa bene alla salute, Massimo Boldi “Un toccasana se si sta male”

ROMA (ITALPRESS) – Ridere fa bene, lo sappiamo, ma non abbastanza. Sì, perchè una risata non solo è utile per ridurre lo stress, far lavorare al meglio il sistema immunitario e ovviamente per l’umore. Le ultime ricerche, hanno misurato infatti effetti simili a quelli dei farmaci. All’ultimo congresso della società europea di cardiologia è stato […]


Come combattere la tristezza da inizio autunno

Questi tip potrebbero aiutarvi a stimolare la produzone di dopamina


Psicosi transitoria acuta: le cause e i sintomi

È il disturbo di cui soffre Carlos, figlio di Fabrizio Corona e Nina Moric. I sintomi iniziali possono essere sottovalutati


Stabilimento Pfizer di Ascoli riceve certificazione su parità di genere

ROMA (ITALPRESS) – Lo stabilimento produttivo di Pfizer ad Ascoli Piceno è stato certificato come luogo di lavoro attento alla parità di genere. Tale riconoscimento, conseguito attraverso l’attività di audit di RINA – multinazionale di certificazione attiva in più di 70 paesi -, “è un’ulteriore conferma alle scelte del sito farmaceutico, sempre più aperto all’equità […]


Tumore al seno e sessualità: arriva la campagna "parlarne si può"

Milano, 3 ott. (askanews) - Oggi in Italia sono circa 37 mila le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Donne costrette ad affrontare trattamenti terapeutici difficili e debilitanti che perciò, oltre che sul piano fisico, impattano pesantemente anche sulla sfera psicologica delle pazienti, con gravi ripercussioni in termini di benessere sessuale."Dell'aspetto della sessualità bisognerebbe occuparsi da subito. Parliamo da tanto tempo della cura globale della persona, è chiaro che la sessualità e l'intimità fanno parte della persona - spiega ad askanews Gabriella De Benedetta, Psicologo-Psicoterapeuta Uosc Ematologia Oncologica Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale Napoli -. E quindi già dal primo momento, non soltanto quando parliamo di tumore al seno metastatico, ma già dalla prima diagnosi, dal primo momento, bisognerebbe affrontare questa questione e fornire alle pazienti le informazioni necessarie".Fondamentale è intervenire con un approccio multidisciplinare: "Quello che credo che manchi - aggiunge - è una figura intermedia, che possa fare da ponte fra i pazienti e gli oncologi e gli ematologi, ed è la figura dello psico-oncologo".Così, per accendere i riflettori su un aspetto ancora troppo poco considerato, arriva la campagna "La voce dell'intimità. Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può", lanciata da un player globale della farmaceutica del calibro di Pfizer partirà in occasione della Giornata Nazionale per il tumore al seno metastatico."L'idea è nata ascoltando i bisogni delle pazienti, in particolare tramite le associazioni Europa Donna e Komen Italia - racconta Biagio Oppi, direttore comunicazione Pfizer Italia -. Questa fase di ascolto ci ha permesso di individuare questo bisogno che sicuramente è importante, forse non ancora adeguatamente trattato, che pensiamo di poter affrontare insieme a persone competenti e a un testimonial assolutamente credibile e valido per la campagna".L'attrice e regista Claudia Gerini è infatti protagonista - insieme a due pazienti e un team multidisciplinare di esperti - di un video che verrà diffuso sui canali social di Pfizer."E' un progetto importantissimo - sottolinea l'attrice -. Io ho veicolato un po' questo messaggio che è rivolto a tutte le donne, a tutte le pazienti oncologiche che hanno voglia di rompere quel silenzio, che hanno un po' di timidezza di vergogna di parlare della propria intimità che cambia. E' stato molto emozionante proprio sentire parlare due pazienti di un argomento che appunto è stato sempre trascurato".Un'iniziativa che conferma il forte impegno rivolto da Pzifer al benessere dei pazienti:"Per Pfizer - precisa ancora Oppi - significa come sempre andare oltre il mero sviluppo del farmaco che chiaramente è la cosa più importante. In assoluto per noi sviluppare farmaci efficaci è fondamentale, abbiamo una pipe line importantissima. Però sappiamo benissimo che dobbiamo anche prenderci in carico parte dei bisogni che non sono legati direttamente al trattamento e alla cura ma alla persona a 360 gradi, quindi alla sua vita personale, alle sue passioni e ai suoi hobby, in modo che possa vivere la vita a pieno"."Iniziative come queste sono fantastiche perchè consentono a tutti di poter pensare che è lecito occuparsi anche della sfera sessuale - puntualizza ancora Gabriella De Benedetta -. E con tutti intendo sia i pazienti e i loro partner sia tutto il personale curante".


I fattori climatici influenzano le malattie trasmesse dalle zanzare

I fattori climatici influenzano le malattie trasmesse dalle zanzare. E’ questo il risultato raggiunto attraverso...


Ulcera gastrica: come si manifesta e quando preoccuparsi. Si può guarire?

Di anno in anno, sempre più persone sono affette da diversi tipi di malattie gastriche, come il cancro peptico o l'ulcera gastrica. Diversi fattori entrano in gioco causando questo tipo di malattia e possono essere collegati allo stress, cattive abitudini di vita e al consumo di diversi tipi di farmaci non steroidei


Il back to work senza stress è possibile se il rientro è graduale

Con un po’ di pazienza il ritorno in ufficio sarà più piacevole di quanto pensiate


Nobel per la Fisica 2023

Nobel per la Fisica 2023: premiati gli scienziati della 'luce' View on euronews


Soffri di insonnia? Ecco gli alimenti che aiutano a dormire bene


Precorrere i tempi, a che punto siamo con la prevenzione dei tumori femminili

L'Italia è il Paese dove si registra la percentuale più elevata - l'88% - di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi della malattia.


Ottobre Rosa 2023 Lazio, come usufruire degli screening gratuiti

La campagna di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sanitaria è iniziata. Anche il Lazio si tinge di rosa per la lotta contro il tumore al seno per cui ogni anno vengono messi a disposizione degli screening gratuiti ad una determinata categoria di persone. Dal 2 ottobre la Regione Lazio offre alle donne con un'età compresa tra 50 e 74 anni dei percorsi organizzati per la diagnosi precoce del tumore alla mammella e tutti i controlli necessari qualora qualcuno risultasse positivo alla mammografia di screening, fino all’eventuale trattamento chirurgico. Lo screening gratuito viene messo a disposizione anche alle donne con età compresa tra i 45 e i 49 anni presso le strutture regionali convenzionate. Per quanto riguarda la prenotazione, la categoria di fascia di età più bassa dovrà prendere appuntamento per l’esame attraverso il ReCup, rivolgendosi al numero telefonico 06.164161840, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30; il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00. Le donne con una fascia di età più alta, invece, non hanno bisogno di prescrizione medica e possono contattare direttamente il numero verde o il sito Salute Lazio per fissare un appuntamento tramite l’invito spedito dalle Aziende sanitarie locali. Sono sempre di più le diagnosi di tumore al seno che negli ultimi anni hanno contribuito ad alzare il tasso. Secondo i report degli ultimi mesi, la patologia è tra le più comuni per le donne ed attualmente non vi è una distinzione di età: il 41% di tutti i tumori femminili per le donne sotto i 50 anni; il 35% tra i 50 e i 69 anni e il 22% nelle donne over 70. Rispetto al passato, tuttavia, vi sono più possibilità di guarire grazie alle scoperte scientifiche e miglioramento della vita che abbassano il tasso di mortalità. In Italia, sono più di 834.000 le donne guarite. Gli indici di mortalità sono scesi quasi del 6% rispetto al 2020. FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN Leggi anche: Trastevere, due chiostri incantevoli ‘nascosti’ in un ospedale: varcata la soglia resterai a bocca aperta


Cicatrici da ustione: come eliminarle

La pelle può subire attacchi esterni a seguito di ferite traumatiche, chirurgiche e ustioni che porteranno alla formazione di cicatrici. La loro evoluzione varia molto e quando queste cicatrici diventano antiestetiche o patologiche esistono interventi medici e chirurgici per migliorarne l'aspetto


Gli adulti sottovalutano il dolore dei bambini, importante ascoltarlo

ROMA (ITALPRESS) - Il dolore non ha età. Eppure, 8 italiani su 10 ignorano che i bambini possano provare la stessa sofferenza dei grandi e più di 1 su 4 pensa addirittura che sia un'esclusiva degli adulti. E' quanto emerge da un'indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Zambon Italia. Gli esperti sottolineano l'importanza di non minimizzare il malessere dei più piccoli e di gestirlo consapevolmente con le soluzioni più adatte all'età. Stanchezza e poco sonno, troppo tempo davanti a tv e schermi, infortuni durante l'attività fisica sono considerate le principali cause del dolore dei bambini. xa5/mgg/gsl


Sala pesi: gli errori da non commettere

Complici i saldi, avete dedicato parte dello shopping ai completini per la palestra, decisi più che mai a trascorrere il vostro tempo in sala pesi. Nel borsone c’è, quindi, tutto l’occorrente. E non manca neppure la passione “della prima volta” quando, cioè, tutto sembra stimolante e possibile. A volte, però questo slancio può rivelarsi pericoloso … L'articolo Sala pesi: gli errori da non commettere proviene da OK Salute e Benessere.


Vaccino Covid, a Karikó e Weissman il Nobel per la Medicina: quell’incontro alla fotocopiatrice che ha salvato milioni di vite

A Katalin Karikó e Drew Weissman è stato conferito il riconoscimento del Premio Nobel per la Medicina 2023 per le loro rivoluzionarie ricerche sulle modificazioni dell’RNA. Grazie ai loro risultati innovativi, si è aperta una nuova era nell’utilizzo degli mRNA come strumenti terapeutici, consentendo inizialmente la creazione di vaccini altamente ef...


Qual è il suono migliore da impostare come sveglia

Alzarsi al mattino e iniziare bene la giornata? Sì può fare scegliendo il migliore suono della sveglia


Vaccini, Dormitzer (Gsk): "Anti-Rsv nell'adulto strategia di salute pubblica e sviluppo"

(Adnkronos) - "I numeri parlano chiaro: il virus respiratorio sinciziale (Rsv) causa 470mila ricoveri e 33mila decessi ospedalieri di adulti di età superiore ai 60 anni, nei Paesi ad alto reddito. E’ molto importante comunicare con gli operatori sanitari perché molto spesso il virus Rsv è poco considerato e non riconosciuto come una malattia debilitante per i pazienti. Allo stesso tempo bisogna fare pressione sui governi per dimostrare quanto la...


Quattro step per gestire l’eccessivo stress

Lo stress è la sensazione di essere sottoposti a una pressione mentale o emotiva eccessiva, che può peggiorare se non viene gestita correttamente. Secondo gli esperti, la chiave per gestire lo stress eccessivo è riconoscere e sentire le proprie emozioni e cercare aiuto quando necessario. In vista della Giornata mondiale della salute mentale (10 ott...


Ottobre Rosa 2023 Lazio, come usufruire degli screening gratuiti

Ottobre si tinge di rosa: il mese delle prevenzione è arrivato, ecco in che modo è possibile usufruire degli screening gratuiti nel Lazio


Se allenare il pavimento pelvico fosse il segreto per una vita (anche sessuale) al top?

Anche se poco conosciuto, questo muscolo è responsabile del benessere della donna in ogni fase della vita, dall'età fertile alla gravidanza, dal post parto alla menopausa


Caffè e limone può far passare il mal di testa: verità o fake news?

Tra i tanti trend sui social network, c’è anche l’accostamento tra caffè e limone che a detta di alcuni aiuterebbe a ridurre, alleviare o addirittura fare passare il mal di testa. «Non c’è alcuna evidenza scientifica sull’efficacia di questo abbinamento, peraltro affatto piacevole al palato» spiega Martina Donegani, biologa nutrizionista, direttrice del Centro di Nutrizione Donegani


Dimenticarsi di essere stati miopi, ecco le lenti ICL

Roma, 02 ott. (askanews) - La miopia rappresenta il difetto visivo più comune a livello globale ed è in costante aumento, tanto da far parlare di una epidemia mondiale. In Italia, il numero di individui affetti da miopia, compresi sia i casi lievi che quelli più elevati, si avvicina ai 15 milioni. Abbiamo parlato con il Dott. Domenico Schiano Lomoriello, IRCCS Fondazione Bietti, in merito ad una procedura innovativa: parliamo delle lenti intraoculari ICL, per la cura della miopia sviluppata negli Stati Uniti oltre 25 anni fa: "Le ICL sono delle lenti intraoculari che vengono posizionate tra il cristallino e l'iride e sono realizzate in un materiale morbido, sottile, pieghevole e altamente biocompatibile chiamato collamero. Queste lenti vengono utilizzate per correggere tutti i difetti refrattivi, ed in particolare la miopia e l'astigmatismo. Costituiscono una soluzione molto efficace e sicura per tutti quei pazienti che abbiano acquisito una stabilità del difetto visivo e rappresentano una valida alternativa all'intervento laser. La procedura ICL permette di liberarsi definitivamente da lenti a contatto ed occhiali".Abbiamo inoltre parlato del corso sulle lenti ICL alla Fondazione IRCCS Bietti: "Il programma del corso prevede una sessione teorica ed una parte pratica e permetterà ai medici oculisti un approfondimento a 360° della procedura ICL. Nella parte teorica del corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze dettagliate sulle indicazioni tecniche per l'uso di queste lenti e sulla corretta selezione dei candidati. Verranno tra l'altro esaminati gli studi clinici pubblicati più significativi relativamente alla efficacia e sicurezza".Un sistema all'avanguardia per contrastare la miopia, che secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entro il 2050 colpirà circa il 50% della popolazione nel pianeta.


Covid, influenza e virus respiratorio sinciziale: perché mascherine e vaccini sono ancora importanti

Come proteggersi dai virus stagionali? Da Covid, influenza e virus sinciziale (RSV) ci si può proteggere. In generale i virus respiratori circolano...


Apnee notturne: ci sono tre bevande che ti fanno respirare (e dormire) meglio

Non solo insonnia. Prendersi cura dell’igiene del sonno significa curare anche disturbi come le apnee notturne. Solitamente questi fenomeni notturni rimangono oscuri al paziente, il quale però, durante le ore del giorno, ne lamenta invece le conseguenze: eccessiva sonnolenza, difficoltà di concentrazione, decadimento delle facoltà cognitive, disfunzione sessuale, irritabilità e alterazioni della personalità. Il rischio … L'articolo Apnee...


Cucinare il topinambur: ricette e abbinamenti

Rimasto per molto tempo fin troppo poco conosciuto e utilizzato, negli ultimi anni il topinambur è stato riscoperto e apprezzato per le sue proprietà benefiche e la sua versatilità. Oltre a fornire nutrienti preziosi come vitamine e minerali, si presta a svariate preparazioni in cucina. Vediamo perché è un alimento che vale la pena conoscere … L'articolo Cucinare il topinambur: ricette e abbinamenti proviene da OK Salute e Benessere.


Allergie e malessere: date un’occhiata in casa

Se non vi sentite al 100% e non sapete perché, potrebbe valere la pena di dare un'occhiata agli oggetti presenti in casa a cui potreste essere allergici. Alcuni elementi comuni della casa potrebbero farvi sentire male, tra cui prodotti per la pulizia e la muffa. Alastair Lockwood, specialista della salute degli occhi e oftalmologo presso Feel Good ...