AL PREMIO LEONARDO 2023 UN RICONOSCIMENTO SPECIALE AL PAPà-PODISTA CHE ACCENDE IL FARO SULL’AUTISMO

Un riconoscimento ispirato al genio multiforme dello scienziato Leonardo da Vinci che premia ogni anno chi nella propria vita o carriera si è distinto per capacità divulgative, scientifiche e di impegno nel sociale.

Il Premio Leonardo 2023, a Giffoni Valle Piana (Salerno), ha visto tra i premiati Mirko Cazzato, fondatore del movimento giovanile contro il bullismo “Mabasta”, per l’impegno nel sociale, e il 'prof' di fisica molto ‘social’ Vincenzo Schettini per la divulgazione scientifica.

All’interno della manifestazione, però, un riconoscimento speciale, per il coraggio e l'umana bellezza, è stato dato a Lucio Cammarota, il papà-camminatore salernitano diventato simbolo della sensibilizzazione sull’autismo.

Padre di un ragazzo 14enne a cui è stata diagnosticata una leggera alterazione dello spettro autistico, Lucio ha abbracciato il cammino di suo figlio verso l’autonomia e il miglioramento mettendosi in cammino anche lui.

Dopo la diagnosi fatta a suo figlio, fece a se stesso una promessa: se il figlio avesse fatto passi avanti lui si sarebbe impegnato a fare passi reali, concreti, iniziando a camminare.

E così ha cambiato vita, diventando un podista amatoriale e ha già alle spalle già diversi ‘traguardi’ raggiunti. Attraverso le sue imprese di ‘camminatore’ vuole tenere alta l'attenzione sui ragazzi affetti da patologie dello spettro autistico, sulla necessità che ci sia più comprensione nei loro confronti per farli sentire inseriti nel tessuto sociale. 

Tanti i cammini impegnativi percorsi; l’ultimo quello di 276 chilometri che, lo scorso anno, lo ha portato a piedi da Salerno a Roma in 5 giorni per raggiungere piazza San Pietro.

2023-05-19T22:01:14Z dg43tfdfdgfd