L’olio di enotera è un prodotto naturale dalle molteplici proprietà cosmetiche e terapeutiche, in grado di apportare diversi benefici sulla salute. Noto per la capacità di nutrire la pelle e alleviare i disturbi legati alla sindrome premestruale, viene utilizzato nella medicina popolare come antinfiammatorio. Ed è anche usato per il trattamento di problemi collegati a malattie autoimmuni.
L’olio viene ricavato dall’enotera (Oenothera biennis) un fiore di campo molto diffuso nel Nord America, chiamato anche primula notturna, in quanto proprio la notte fiorisce, rilasciando dei piccoli semi.
Questi ultimi vengono spremuti a freddo per ricavare il prezioso liquido ricco di vitamine (A, D,E e K), sali minerali quali potassio, magnesio e ferro e acidi grassi essenziali, come gli Omega 6, dalle capacità curative.
Le sostanze contenute nell’olio di enotera hanno poteri antinfiammatori efficaci nell’alleviare dolori alle ossa e alle articolazioni, come nel caso di strappi e dolori muscolari. Inoltre, hanno effetti vasodilatatori sul sistema circolatorio, regolano la pressione sanguigna, impediscono la formazione di coaguli e a prevenire malattie cardiovascolari, contribuiscono a tenere sotto controllo il colesterolo e il diabete.
L’olio ha proprietà immunostimolanti, che lo rendono un valido alleato in caso di sclerosi multipla e artrite reumatoide. Infine, protegge le mucose dello stomaco e mantiene sane le funzionalità dell’apparato gastrointestinali.
A livello terapeutico, l’olio favorisce la fertilità, facendo aumentare la produzione di fluidi cervicali fondamentali per il concepimento. Mentre durante la gravidanza e il parto gli acidi grassi contenuti nel liquidi permettono di tonificare i muscoli uterini. E così migliorano le attività di contrazione e distensione del tessuto muscolare. Il prodotto svolge un’azione positiva anche sulle donne che presentano disturbi ormonali, durante il periodo pre-mestruale e la menopausa, combattendo irritabilità, stanchezza e sbalzi di umore.
L’olio di enotera viene impiegato anche in ambito cosmetico, in quanto è un vero toccasana per la pelle sensibile, consente di trattare e prevenire le infiammazioni e le irritazioni. Inoltre, è indicato per la cura dell’acne, della psoriasi, delle dermatiti atopiche e di altri problemi di cute e unghia. In caso di alopecia, frizionando il liquido sul cuoio capelluto si ha la possibilità di stimolare la crescita dei capelli e rafforzarli.
2023-09-16T16:40:56Z dg43tfdfdgfd