Sanihelp.it - Quel senso di spensieratezza che accompagna in genere il periodo estivo sta davvero per andarsene. Ora è davvero tempo di rientrare nei ranghi e di riorganizzare la routine quotidiana. A partire dalla cucina dove è sempre più difficile conciliare gusto, salute, sostenibilità senza impattare eccessivamente sulle finanze familiari.
Secondo una ricerca commissionata da HelloFresh Italia, il servizio di box ricette a domicilio, per il 74per cento degli italiani le spese alimentari sono quelle che incidono maggiormente sul budget familiare dopo quelle per affitto e bollette. Seguono le spese mediche (46per cento), l'abbigliamento (28per cento), le spese per il tempo libero (22per cento), quelle per le attività scolastiche ed extra-scolastiche dei figli (18per cento) e per lo sport (10per cento).
Spese in consapevolezza
Che l'inflazione e il caro vita incidano sulle scelte legate alla cucina è confermato dal fatto che 3 italiani su 5 hanno ammesso di non riuscire a rispettare il budget prefissato per la spesa alimentare; inoltre gli intervistati dichiarano di spendere in media il 17per cento in più a settimana rispetto allo scorso anno (88 euro in media pro capite).
Se da una parte l'aumento dei prezzi genera stress, dall'altra ha contribuito a sviluppare un atteggiamento più consapevole nei confronti della gestione del budget. Dai dati emerge, infatti, che con l'aumento del costo della vita, quasi 7 consumatori italiani su 10 fanno maggiore attenzione nell'allocazione del budget dedicato alla spesa alimentare, al punto che il 42per cento degli intervistati ammette di rinunciare all'acquisto di determinati prodotti se il prezzo è considerato particolarmente elevato. In generale, un impiego attento del budget include anche comprare meno carne/pollame/pesce e più prodotti vegetariani (22per cento).
Cene a casa e organizzazione
Tutte le soluzioni per facilitare la gestione del portafoglio e ridurre le varie fonti di stress legate all'organizzazione della routine alimentare sono ovviamente ben accette. Tra le più comuni, applicate da 1 italiano su 2, troviamo mangiare di più a casa evitando di andare al ristorante. Tra le più citate, una buona percentuale (il 46per cento), poi, opta per cucinare ricette veloci, così da avere tempo ed energia da dedicate ad altro; il 19per cento preferisce per gli stessi motivi fare la spesa online.
L'intervento di un esperto, in grado di aiutare nell'organizzazione settimanale dei pasti e del budget, può rivelarsi una carta vincente in questa direzione. Ad avvalorare questa tesi, le risposte del 15per cento degli intervistati che individua una buona soluzione in servizi di questo tipo, come HelloFresh.
Proprio per questo HelloFresh Italia ha stilato, insieme alla Food Organizer Myriam Sabolla, alcuni preziosi tips per pianificare la propria routine alimentare - e non - tenendo sotto controllo il budgend senza rinunciare al gusto.
1. No ai buoni propositi, sì agli obiettivi. Concreti e realizzabili
Al rientro è importante darsi degli obiettivi, anche nella routine in cucina. L'invito è focalizzarsi su 3 obiettivi che siano alla nostra portata. Possiamo anche metterli per iscritto e lasciarli in evidenza, magari appesi al frigorifero spazio alla creatività!
2. Suddividere il lavoro e il carico mentale con il magico potere delle liste (e della delega)
Lo strumento delle liste aiuta a gestire lo stress: dividere ogni mansione in piccole attività può semplificarle! Utilizziamo le liste per il lavoro domestico, suddividendolo per area, e per condividere il lavoro tra i membri della famiglia. Per quanto riguarda la suddivisione dei task in cucina, HelloFresh è l'alleato per affrontare la settimana con leggerezza, una comoda alternativa alla spesa per pianificare le cene!
3. In cucina come un ninja: il menu settimanale
Cucinare è solo la punta di un iceberg. La parte sommersa prevede decidere cosa mangiare, verificare di avere tutto in dispensa, andare a comprare gli ingredienti mancanti ed, infine, cucinare. Il menu settimanale ci permette di sapere in anticipo cosa preparare aiutandoci a mangiare meglio. Ed è qui che arriva in soccorso HelloFresh a cui possiamo delegare la creazione di un menu personalizzato.
4. Tenere sotto controllo il budget
La gestione del budget familiare è fonte di tensione, specialmente con l'inflazione galoppante di settembre. È importante evitare gli sprechi alimentari, attraverso una spesa smart che fa anche bene al portafoglio, oltre che al pianeta. HelloFresh aiuta ad avere sotto controllo la spesa alimentare, evitando di acquistare ingredienti superflui e riducendo gli sprechi.
5. Decluttering e organizzazione dello spazio in dispensa e a casa
La base per avere una dispensa in ordine è il decluttering, l'arte di scegliere cosa tenere. Come? Eliminando i cibi scaduti, riorganizzando il contenuto e suddividendolo per tipologie... Una metodologia replicabile in tutti gli spazi della casa, soprattutto a settembre, mese dei nuovi inizi!
6. Evitare gli sprechi: di tempo, denaro ed energie mentali
Evitare gli sprechi è un ottimo modo per trattenere il benessere conquistato durante le ferie estive. Come? Dimezziamo minuti passati sui social e privilegiamo una passeggiata o la lettura di un libro. Dedichiamo 10 minuti al giorno alla meditazione. Ottimizziamo le spese stabilendo un limite per ciascuna delle voci del nostro budget. HelloFresh ci soccorre anche in questo aiutandoci a risparmiare tempo, energie mentali (e tenendo sotto controllo il budget).
Una valida soluzione per una perfetta organizzazione che ottimizzi tempo, soldi ed energie? Sperimentare le cene firmate dagli chef di HelloFresh che propongono 20 nuove ricette ogni settimana, originali e gustose, a base di ingredienti freschi, di qualità e di stagione, e sette preferenze tra cui scegliere (Carne & Pesce, Famiglia, Vegetariano, Veloce, Conta-Calorie, Ricette Italiane e Ricette dal Mondo).
2023-09-14T22:57:22Z dg43tfdfdgfd