È un problema che riguarda tutte le persone con l’approssimarsi dell’autunno. Di cosa si tratta? Della caduta stagionale dei capelli, ovviamente! È un fenomeno comune, che coinvolge tutti, uomini e donne, ed è coerente con i ritmi della natura. Infatti l’autunno rappresenta la stagione in cui, con l’irrigidirsi del clima, animali e piante reagiscono con adattamenti corporei.
Nell’uomo si verifica un aumento della caduta dei capelli, un processo che richiama la muta del pelo, tipica dei mammiferi. Secondo altri studiosi il fenomeno è dovuto alla variazione del rapporto tra ore di luce e ore di buio, con effetto sul profilo ormonale, che influenza la caduta dei capelli. È, quindi, un fenomeno temporaneo, naturale e reversibile. Cerchiamo di capire se esistono delle strategie per contrastarla.
Per affrontare il problema si possono usare shampoo e lozioni specifiche, ma soprattutto, in fase acuta, è consigliabile l’assunzione di integratori.
Leggi anche Perdita di capelli, cause e rimedi
È importante anche adottare dei comportamenti corretti nei confronti dei capelli.
È consigliabile evitare di lavare i capelli ogni giorno e mantenere il più bassa possibile la temperatura dell’asciugacapelli.
Inoltre, dopo il lavaggio, è raccomandabile risciacquare i capelli con acqua minerale con aggiunta di qualche goccia di aceto di mele o mezzo limone, in modo da portar via i residui di calcare e ristabilire il pH fisiologico.
È importante eseguire il massaggio al cuoio capelluto: serve a stimolare il flusso sanguigno locale, con azione rivitalizzante del follicolo, che viene irrorato e nutrito.
2023-09-14T14:38:10Z dg43tfdfdgfd